Addolcitore Manuale 12 Lt
Spedizione gratuita per ordini superiori a €250,00 Iva esclusa.
Caratteristiche:
Gli addolcitori sono indispensabili nei luoghi con acque molto dure, ovvero con una notevole quantità di carbonato di calcio che, goccia dopo goccia, si stratifica rischiando di ostruire e quindi danneggiare le tubazioni, rubinetterie, serpentine, boiler e causando un notevole incremento di consumo energetico di cui spesso non ci si rende conto. Oltre alla salvaguardia della qualità dell'acqua, si salveranno anche i calici e bicchieri che, lavati in lavastoviglie, saranno finalmente liberi da quelle fastidiose macchioline di calcare difficili da togliere. Una convenienza da non sottovalutare. Dimensione: LxPxH 59,5x24,5x46,5 cm.
Le caratteristiche principali di questo addolcitore sono il ridottissimo ingombro e la sua compattezza, idoneo alla installazione in minimi spazi e la facilità
di esecuzione della rigenerazione.
Portata Max 700 lt./h
Pressione min. 1,5 ate
Pressione max. 7 ate
Temperatura acqua min - max 2 - 35 °C
Raccordo ingresso - uscita 3/8
Raccordo di scarico Portagomma Ø 14 mm
Alimentazione elettrica 12 volt (Trasformatore incluso)
Durata rigenerazione 22'
Q.tà sale consumata a rigeneraz. 0,12 KG.
Fasi Nr. 5 :
1ˆ fase: Esercizio (erogazione acqua dolce)
2ˆ fase: Controlavaggio
3ˆ fase: Aspirazione Salamoia
4ˆ fase: Ripristino Salamoia
5ˆ fase: Lavaggio Veloce
RIGENERAZIONE:
Prima di avviare il processo di rigenerazione verificare che nel serbatoio ci sia una quantità di sale necessaria (vedi tabella in foto). Quando l’addolcitore è in funzione di normale SERVIZIO la manopola si trova nella posizione 1 SERVIZIO. La manopola della valvola va ruotata normalmente in senso antiorario e presenta 5 scatti successivi che corrispondono alle varie fasi del funzionamento dell’addolcitore e della rigenerazione della resina. Ruotare la manopola dolcemente in senso antiorario in modo da avvertire lo scatto tra una posizione e l’altra e utilizzando come riferimento le didascalie dell’etichetta apposta sul cilindro posto dietro la manopola. Le OPERAZIONI OBBLIGATORIE (3 ASPIRAZIONE e 4 RIPRISTINO SALAMOIA) sono da effettuarsi sempre, ogni qual
volta si procede ad una rigenerazione. Le operazioni facoltative (2 CONTROLAVAGGIO e 5 LAVAGGIO) possono essere normalmente saltate.